• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

DeaNet

La Dea del Sesso Online

  • Home
  • Sexy Shop online
    • Succhia Clitoride
    • Anello Vibrante
    • Preservativi
    • Fallo Cavo Indossabile
    • Palline Vaginali
    • Crema Ingrandimento Pene
    • Pompe Ingrandimento Pene
    • Gel Lubrificante
    • Strap-on Doppio
    • Vibratore con Telecomando
  • Club Deanet
  • Mistress
  • Milf
  • Blog
    • Educazione Sessuale
    • Relazioni
  • Siti di Incontri
  • Contatti
  • Chat Gay
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli-Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
Ti trovi qui: Home / Relazioni / Gli effetti della separazione sui Bambini
Effetto separazione genitori

Gli effetti della separazione sui Bambini

I bambini che si trovano ad affrontare l’esperienza della separazione o del divorzio dei propri genitori sono in continuo aumento. La separazione dei genitori si può addirittura considerare un evento comune nelle vite dei bambini.

Per questo motivo, negli ultimi anni, ci sono stati molti studi dedicati al vissuto psicologico dei bambini e sono state anche messe a punto prassi legali specificamente orientate a ridurre i danni che la separazione coniugale potrebbe provocare sulla crescita e sullo sviluppo pscico-affettivo.

Per esempio, la legge n. 54 del 2006 istituisce l’affidamento condiviso (ovvero la condivisione dei compiti genitoriali, il coinvolgimento di entrambi i genitori nelle scelte educative secondo il principio di bigenitorialità) quale provvedimento elettivo a tutela dei figli e limita l’affidamento esclusivo a un solo genitore quale misura eccezionale nei casi di situazioni condivise pregiudizievoli per i minori.

Gli effetti della separazione dei genitori sui bambini possono variare in modo significativo e dipendono da diversi fattori legati tanto ad aspetti intrapsichici quanto ad aspetti relazionali, familiari e sociali. Dal punto di vista sociale, attualmente in tutti i paesi industrializzati, la capacità familiare di farsi carico dei bambini è ridotta e, pertanto, la separazione spesso coincide con un forte abbassamento del livello di qualità di vita cui un bambino è abituato.

Dal punto di vista intrapsichico, i figli reagiscono diversamente alla separazione dei genitori a seconda del grado di sviluppo psichico raggiunto, della personalità e della qualità del sostegno sociale. Gran parte degli studi sugli effetti psicologici della separazione coniugale sui bambini si è soffermata sugli aspetti negativi, solo recentemente sono stati considerati anche gli eventuali effetti positivi e i possibili effetti di risorsa delle famiglie ricostituite.

È accertato ormai che la separazione o il divorzio di per sé non costituiscono motivo di psicopatologia infantile. Parte dei sintomi (problemi psicologici e/o di adattamento sociale) che i bambini mostrano nel corso della separazione dei genitori risulta in realtà già presente prima o comunque già strutturata. Inoltre, bisogna considerare che tutte le problematiche psicopatologiche che emergono appartengono non solo al mondo interno dell’individuo, ma anche al sistema complessivo della famiglia.

È stato osservato che sono necessari circa due anni per elaborare un evento di separazione familiare, anche se ben gestito, in quanto in ogni caso risulta gravemente destabilizzante. In questo lasso di tempo, inevitabilmente lungo, spesso può crearsi un clima di angoscia e insicurezza.

Si tratta, inoltre, di una fase di transizione in cui si vive una radicale trasformazione degli abituali contesti di vita, delle abitudini quotidiane e delle modalità relazionali. Una vera e propria destabilizzazione del contesto esistenziale.

La prolungata esposizione a stress del genere costituisce un fattore di rischio per la salute psichica ed il benessere mentale dei bambini (già particolarmente sensibili ai cambiamenti per questioni evolutive), come del resto lo è anche per gli adulti.  I bambini, soprattutto quelli più piccoli, hanno un estremo bisogno di stabilità.

Pertanto, si consiglia sempre di garantire una sufficiente continuità nel rapporto di entrambi i genitori con i figli. Spesso i bambini, all’inizio della vicenda separativa, temono segretamente di essere abbandonati da uno dei due genitori.

Si rassicurano sperimentando che, nonostante il cambiamento della relazione coniugale, i genitori restano entrambi presenti, in tal modo è possibile avviare un processo di adattamento alla nuova situazione. Un altro suggerimento è quello di non protrarre le situazioni di ambiguità.

L’incertezza sull’esito della crisi coniugale prolungata troppo nel tempo fa sentire i bambini in balia dell’imprevedibilità e della confusione. In questo frangente possono sentirsi responsabili delle difficoltà esistenti tra i genitori, oppure fantasticare di avere il potere di far riappacificare i genitori o di avere la colpa di quanto sta avvenendo.

È sempre preferibile la chiarezza anche se dolorosa. Non è tanto la separazione in sé ad essere fonte di difficoltà, quanto l’alta conflittualità che spesso l’accompagna. In queste situazioni i genitori, presi dai loro bisogni (di vendetta, di orgoglio ferito) non sono in grado di accorgersi dell’imprescindibile esigenza dei figli di avere genitori capaci di trovare un accordo tra loro.

Quando i genitori, pur nella sofferenza di riconoscere finita la propria storia, riescono a trovare strategie di collaborazione, i figli superano con minore difficoltà la separazione. Oggettivamente è difficile collaborare con la stessa persona da cui ci si sente feriti, traditi o delusi. La mediazione familiare aiuta proprio i genitori che si separano a trovare modalità efficaci di collaborazione.

Tra le più gravi patologie da separazione oggi è riconosciuta la sindrome da alienazione genitoriale (PAS Parental Alienation Syndrome), un disturbo psicologico che può insorgere nei figli in seguito al loro coinvolgimento in separazioni eccessivamente conflittuali non appropriatamente mediate.

I figli progressivamente perdono il contatto affettivo con un genitore ed esibiscono astio e disprezzo ingiustificato contro questi in seguito ad una prolungata manipolazione da parte dell’altro genitore. Il genitore alienante arriva a usare espressioni denigratorie, false accuse di trascuratezza, violenza o abuso contro il genitore alienato.

Questa realtà virtuale familiare genera nei figli profondi sentimenti di paura, diffidenza e odio verso il genitore alienato. Si alleano con il genitore “sofferente” appoggiando la sua versione fino a farla propria.

La manipolazione può arrivare a distruggere la relazione tra genitore alienato e figli che arrivano a rifiutare qualsiasi contatto, anche solo telefonico.

La PAS, quindi, può produrre seri danni psichici e non di rado può essere impropriamente utilizzata all’interno di contese giudiziarie. Per tali motivi è auspicabile una attenta valutazione psicologica della situazione.

Barra laterale primaria

Scopri il Sexy Shop Online

  • Sexy Shop online
  • Fallo Cavo Indossabile
  • Palline Vaginali
  • Crema Ingrandimento Pene
  • Pompe Ingrandimento Pene
  • Gel Lubrificante
  • Strap-on Doppio
  • Vibratore con Telecomando
  • Succhia Clitoride
  • Preservativi
  • Anello Vibrante

Articoli Recenti

  • Chat Gay Terni – Chat Gay TR – Chatta con Gay Ternani
  • Chat Gay Perugia – Chat Gay PG – Chatta con Gay Perugini
  • Chat Gay Trento – Chat Gay TN – Chatta con Gay Trentini
  • Chat Gay Bolzano – Chat Gay BZ – Chatta con Gay Bolzanini
  • Chat Gay Prato – Chat Gay PO – Chatta con Gay Pratesi

Categorie

  • Abruzzo
  • Annunci Milano
  • Annunci Milf
  • Annunci Mistress
  • Basilicata
  • Benessere
  • Calabria
  • Campania
  • Chat Gay
  • Educazione Sessuale
  • Emilia-Romagna
  • Friuli-Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Milf Milano
  • Mistress Milano
  • Mistress Torino
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Relazioni
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Siti di Incontri
  • Toscana
  • Trentino-Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto

Mappa del Sito

  • Mappa del Sito

DeaNet - La Dea del Sesso Online - 2023 - All Rights Are Reserved!